Archives

Scenari possibili e strategie per garantire servizi minimi essenziali nel conflitto a bassa intensità nella provincia di Cabo Delgado, Mozambico. L’esperienza in corso di Medici con l’Africa CUAMM

[IT] Dall’ottobre del 2017 la Provincia di Cabo Delgado, all’estremo nord del Mozambico, è ferita da attacchi armati compiuti da milizie riconducibili al panorama del radicalismo di matrice islamista. La situazione è estremamente fluida, con gli “insurgentes” – come vengono definiti dal Governo mozambicano in assenza di una loro rivendicazione identitaria precisa – che compiono attacchi notturni nei poverissimi villaggi dei distretti del nord della Provincia, vandalizzando gli edifici pubblici che rappresentano il Governo, spesso incendiando capanne e uccidendo gli abitanti in episodi di notevole ferocia.

Ebola nelle frontiere: Una nuova dimensione di insicurezza umana

[IT] Nelle zone di frontiera, l’Ebola è un nemico invisibile e una fonte di diverse forme di insicurezza non-tradizionale che vanno dalla negligenza dello stato alle quarantene forzate, alla fame, ai conflitti e alle crisi transfrontaliere. L’Ebola è un’epidemia mortale che in alcuni casi può raggiungere un tasso di letalità del 90% e che causa sintomi orribili tra cui febbre alta, diarrea e abbondanti emorragie interne ed esterne. Essendo tra l’altro associabile a questioni di bio-sicurezza sotto forma di bioterrorismo, l’Ebola desta forti preoccupazioni e porta a politiche draconiane di isolamento dei corpi dei malati.

One Health, approccio multidisciplinare per promuovere la sicurezza sanitaria globale

[IT] Il 60% delle malattie infettive dell’uomo è di origine animale. Una percentuale particolarmente preoccupante e che aumenta fino al 75% se si fa riferimento alle sole infezioni emergenti, malattie che appaiono per la prima volta in una certa popolazione o che esistono da tempo, ma che hanno subito un rapido aumento in termini di incidenza e distribuzione geografica. Tra queste, e solo per citarne alcune, ritroviamo HIV, Ebola, MERS, SARS, Rift Valley Fever e, ovviamente, COVID-19.

Anticorpi contro la crisi: diritti umani, salute e sicurezza in tempo di pandemia

[IT] La pandemia che stiamo attraversando ha posto in primo piano nel dibattito pubblico la relazione tra salute e sicurezza, portando a galla tutti i disequilibri e le storpiature che hanno caratterizzato la concettualizzazione e l’applicazione di questi termini nelle società contemporanee. L’intrinseca relazione tra salute e sicurezza emerge con chiarezza nella loro etimologia, che ne rivela l’interdipendenza e la complementarietà. Si può infatti sentirsi realmente sicuri, esenti da pericoli, se non si è integri e in uno stato di benessere?

La sfida del COVID: Salute e sicurezza nazionale negli stati falliti

[IT] Gli agenti patogeni stanno scrivendo la storia e poiché oggi l’intero pianeta sta patendo gli effetti dell’assedio di una pandemia elusiva è saggio riflettere sul rapporto tra salute e sicurezza nazionale. È forse fin troppo semplice vedere questa relazione come sempre positive. In fin dei conti, come disse in modo succinto Ralph Waldo Emerson “la prima ricchezza è la salute” ed effettivamente la decrepitezza non fa bene a nessuno: indebolisce la popolazione e impone costi agli stati.

  • Events & Training Programs

Copyright © 2024. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy