Indo-Pacific Program
Investigating the players, institutions and narratives driving political and economic dynamics across fast-emerging Asia

Indo-Pacific

Investigating the players, institutions and narratives driving political and economic dynamics across fast-emerging Asia

European Union trade agreements with Singapore and Vietnam: do they serve as models for a region-wide arrangement with ASEAN?

Indo-Pacific Research & Policy Papers

In April 2021, the European Council approved conclusions on a comprehensive strategy for cooperation in the Indo- Pacific. Amid significant challenges stemming from the COVID-19 pandemic and the Sino-American rivalry, the European Union (EU) has maintained that one of the long-term pillars of its engagement efforts in the region is…

Jan 26, 2022

Sinosfere – 16 gennaio 2022

Indo-Pacific In the media

[IT] Il volume “Cina. Prospettive di un paese in trasformazione”, curato da Giovanni B. Andornino (Università di Torino & T.wai), è recensito su Sinosfere.

Jan 18, 2022

Rassegna stampa – TOASEAN Culture Days 2021

Indo-Pacific In the media

[IT] La mostra del Museo d'Arte Orientale di Torino "Credere con il corpo nel Sud-est asiatico", organizzata nella cornice dei TOASEAN Culture Days, è menzionata su Cose di Casa e Il Torinese.

Jan 6, 2022

RSI Rete Uno – 11 dicembre 2021

Indo-Pacific In the media

[IT] Giuseppe Gabusi (T.wai & Università di Torino) commenta il ventennale dall'ingresso della Cina nell'Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) nella puntata di Seidisera su RSI Rete Uno.

Dec 13, 2021

Teleborsa – 30 novembre 2021

Indo-Pacific In the media

[IT] L'intervento di Andrea Ghidoni (Intesa Sanpaolo) - riportato da Teleborsa - durante l'evento "Opportunità di business in Asia nell’era post Covid per la Granda", co-organizzato da T.wai e moderato da Giuseppe Gabusi (T.wai & Università di Torino)

Dec 1, 2021
  • Asia Prospects Events

    Indo-Pacific in the Media

    • 9 June 2025

      “Secondo la costituzione del Myanmar del 2008, che prevede che il 25 per cento dei parlamentari siano scelti dall’esercito, alla giunta basta avere l’8 per cento dei seggi per raggiungere il 33 per cento necessario per formare il parlamento. Se la giunta indice le elezioni anche solo nelle zone che controlla ci riuscirà.

      Quindi anche se ci sarà solo il 33 per cento dei parlamentari eletti, l’ASEAN è già pronta a salutare il ritorno di un finto governo civile in Birmania; anche Cina, Russia e India sono pronte a riconoscere la validità delle elezioni, quindi per l’opposizione sarà molto più difficile recuperare e vincere, pur controllando la maggioranza del paese”.

      READ MORE

Indo-Pacific Experts

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy