Search results

Sep 28, 2022

Mantenere lo slancio: la politica dell’Unione Europea per l’Indo-Pacifico

[IT] L’Indo-Pacifico è una regione economicamente dinamica e di fondamentale importanza per il futuro dell’ordine internazionale. Per questo motivo, essa è diventata un importante punto di riferimento geoeconomico e geostrategico per la politica europea. Su iniziativa di diversi stati membri, l’Unione Europea (UE) ha pubblicato due documenti sull’Indo-Pacifico: prima, le…

Sep 28, 2022

Le conseguenze della pandemia da COVID-19: geopolitica in Asia Orientale e prospettive future

[IT] Negli ultimi anni, le democrazie del G7 hanno ripetutamente denunciato Pechino per le sue esplicite violazioni dei diritti umani nello Xinjiang e a Hong Kong, e per la sua insistente ambizione di ricongiungere Taiwan alla Cina. Quasi in risposta alla Belt and Road Initiative (BRI) del Presidente cinese Xi…

Sep 28, 2022

L’importanza del Giappone nell’Indo-Pacifico: in equilibrio tra fiducia e geopolitica

[IT] Siamo di fronte a una nuova era. Avvenimenti di portata mondiale stanno scuotendo le fondamenta di una regione, l’Asia, che non solo è il centro dello sviluppo economico di questo secolo, ma è anche purtroppo il centro di tensioni geostrategiche potenzialmente apocalittiche. Mentre per molti, ormai, il concetto interdisciplinare…

Sep 28, 2022

Nel solco di Fukuda: le relazioni del Giappone con il Sud-Est asiatico tra gli anni Ottanta e Novanta

[IT] L’Associazione delle Nazioni del Sud-Est asiatico (ASEAN) rientra nell’elenco degli attori regionali con cui il Giappone condivide – assieme a Stati Uniti, Unione Europea, India e Australia – i valori fondamentali su cui si regge la strategia dell’Indo-Pacifico “libero” e “aperto”. Situata nel cuore della grande area che si…

Sep 27, 2022

Toronto Star – 26 September 2022

Enrico Fardella (ChinaMed Project, T.wai) comments future perspectives of Italy-China relations in the article "Giorgia Meloni, far-right ‘Christian mother,’ is Italy’s new leader. Here’s how that might change Europe and the world" on the Toronto Star.

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy