Indo-Pacific Program
Investigating the players, institutions and narratives driving political and economic dynamics across fast-emerging Asia

Indo-Pacific

Investigating the players, institutions and narratives driving political and economic dynamics across fast-emerging Asia

[LA RECENSIONE] Il Myanmar nello scenario internazionale. Dall’isolamento a un’inedita centralità (1948-2019)

Indo-Pacific

[IT] La storia plurimillenaria della Birmania può essere letta come la ricerca costante e ostinata di uno spazio di relativa sicurezza all’interno di un perimetro geopolitico altamente dinamico e competitivo, contrassegnato dalla prossimità di civiltà molto più prospere e dalla presenza di vari rivali di lungo corso che, in più…

Nov 11, 2020

Le Zone Economiche Speciali nel Sud-Est asiatico

Indo-Pacific RISE

[IT] Le Zone Economiche Speciali (ZES) sono da tempo utilizzate dai governi dei Paesi del Sud-Est asiatico nelle strategie nazionali di sviluppo economico. L’istituzione di zone franche doganali, parchi tecnologici e distretti di innovazione permette di attirare gli investimenti diretti esteri, sviluppare cluster manifatturieri, creare nodi infrastrutturali regionali e potenziare…

Nov 11, 2020

Affaritaliani – 10 novembre 2020

Indo-Pacific In the media

[IT] L'intervento di Raimondo Neironi (T.wai & Università Cattolica di Milano) sui risultati delle elezioni in Myanmar, all'interno dell'articolo "Myanmar, il nuovo trionfo di Aung San Suu Kyi e una 'transizione per pochi'" scritto per Affaritaliani da Lorenzo Lamperti.

Nov 10, 2020

Under pressure: the end of free trade as we know it and the future of the liberal order

Indo-Pacific Research & Policy Papers

Giuseppe Gabusi (T.wai & University of Turin) is the author of the article "Under pressure: the end of free trade as we know it and the future of the liberal order", published by Quaderni di Scienza politica (Il Mulino).

Nov 9, 2020

Affaritaliani – 7 novembre 2020

Indo-Pacific In the media

[IT] Il libro "L'altra storia della Birmania - Una distopia del XXI secolo" pubblicato da add editore con il supporto di T.wai, figura nell’articolo scritto per AffarItaliani da Lorenzo Lamperti.

Nov 7, 2020
  • Asia Prospects Events

    Indo-Pacific in the Media

    • Research Fellow

      12 November 2025

      “Forse uno dei problemi principali dell’Indonesia è non essere riuscita in questi anni a fare i conti col proprio passato. Nominare Suharto eroe nazionale significa non conoscere la storia del proprio Paese. Quest’anno sono sessant’anni dai massacri anticomunisti in Indonesia; ancora oggi il Partito Comunista Indonesiano è bandito insieme a tutti i testi relativi al marxismo, e ancora oggi il comunismo è un fantasma in Indonesia, che viene ripescato ogni qualvolta si renda necessario accusare un avversario politico. Lo stesso Prabowo lo fa spessissimo.”

      READ MORE

Indo-Pacific Experts

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy